Servizio Dopo Scuola
testo di prova
testo di prova
La scuola dell’infanzia (nota in passato come “scuola materna”) è una struttura non obbligatoria che propone un percorso pre-scolastico rivolto ai bambini dai tre ai sei anni d’età.
INDICAZIONI UTILI Numero verde 800 959 320 Emergenza Ucraina – Indicazioni Utili Корисна інформація Зелений номер. Безкоштовний 800 959 320 Надзвичайна ситуація в Україні – Корисна інформація
Rivolto a persone che si trovano temporaneamente o permanentemente in condizioni di non completa autosufficienza economica, il servizio prevede la consegna gratuita o dietro un pagamento simbolico di capi di abbigliamento, mobili e forniture di arredamento usati ed in buone condizioni.
Il contributo si rivolge ai nuclei familiari assegnatari di Servizi Abitativi Pubblici (SAP) in situazione di vulnerabilità economica e in difficoltà a sostenere i costi della locazione sociale (canone spese per i servizi comuni). I cittadini interessati a ricevere informazioni sul Contributo di solidarietà devono rivolgersi al proprio Comune di residenza o al proprio gestore […]
È un servizio per Richiedenti Asilo Politico per la prima assistenza, con servizi di vitto e alloggio. L’inserimento avviene su indicazione della Prefettura di Brescia. Prefettura di Brescia
È un servizio rivolto ai titolari di protezione internazionale relativo alla presa in carico con servizi di alloggio, assistenza sociale, assistenza sanitaria, attività multiculturali, mediazione linguistica interculturale, orientamento e informazione legale, servizi per inserimento lavorativo e per la formazione
Si rivolgono a bambini in età prescolare e scolare, adolescenti e giovani adulti offrendo servizi di consulenza psicologica, valutazione e percorsi terapeutici personalizzati nell’ambito di tutti i disturbi dello sviluppo.
Sono strutture che offrono prestazioni sanitarie semplici o complesse di prevenzione, diagnosi e terapia in situazioni che non richiedono un ricovero ospedaliero.
Rivolto a famiglie che si trovano temporaneamente o permanentemente in condizioni di non completa autosufficienza economica, il servizio prevede il ritiro di un pacco alimentare contenente beni alimentari di prima necessità.
Il servizio, di tipo educativo, è rivolto ai ragazzi che, terminato il programma della comunità educativa per minori e che sono diventati maggiorenni, desiderano un aiuto per imparare a vivere da soli, ovvero dove gli adulti tolgono gradualmente la loro presenza. Obiettivo del servizio è investire sull’autonomia e porre le basi di un processo che […]
Presenti a Breno, Cedegolo, Darfo, Edolo e Pisogne oltre che presso l’ospedale di Esine, sono strutture ambulatoriali specializzate per la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento di disturbi specifici. Oltre ai prelievi, le specialità presenti sono: dermatologia, diabetologia, cardiologia, chirurgia, odontoiatria, oculistica e l’ufficio protesica minori. Distribuzione attività ambulatoriali
Presente a Breno, presso la sede della Cooperativa Arcobaleno, la sede camuna dell’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale ONLUS si occupa della tutela dei diritti di persone con disabilità intellettiva e relazionale e dei loro familiari. Offre attività nel campo dell’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria, della ricerca scientifica, della formazione, della […]
Destinati a persone autosufficienti, ovvero in grado di vivere da sole, sono alloggi residenziali privati dove la persona può mantenere la propria autonomia, sviluppare capacità e competenze usufruendo nel contempo del supporto e dell’assistenza garantita da strutture vicine.
Destinati a persone anziane autosufficienti, ovvero in grado di vivere da sole, sono alloggi residenziali privati dove la persona può mantenere la propria autonomia, sviluppare capacità e competenze usufruendo nel contempo del supporto e dell’assistenza garantita da strutture vicine.
Pubblico o privato, ospita giornalmente i bambini da 3 a 36 mesi offrendo un servizio di affiancamento ai genitori che lavorano nella crescita dei figli, con la possibilità di usufruire del servizio mensa. La finalità è educativa e sociale, in quanto offre ai piccoli un luogo di socializzazione, relazione e crescita con altri bambini. L’asilo […]
Attivo in tutti i Comuni della Valle Camonica, il servizio consiste nella presenza settimanale di figure professionali che svolgono attività di aiuto e supporto alla persona, alla famiglia e ai gruppi. L’assistente sociale rappresenta il punto iniziale per la richiesta di informazioni per la prevenzione, il sostegno e il recupero di chiunque si trovi in […]
Il servizio si rivolge alle famiglie che presentano difficoltà o carenze nelle funzioni genitoriali sotto l’aspetto educativo, socio-relazionale, affettivo o materiale. L’intervento prevede l’affiancamento di un educatore professionale a sostegno ed accompagnamento dei genitori nello svolgimento delle attività quotidiane con i figli, con l’obiettivo di favorire un clima di fiducia e collaborazione, oltre che per […]
Il servizio è rivolto alle persone non autosufficienti o fragili che, per difficoltà temporanee o permanenti, non possono accedere alle strutture ambulatoriali. Le prestazioni vengono erogate a domicilio e possono essere infermieristiche, riabilitative, mediche o di supporto educativo per la cura e la salute della persona. Portale ASST Valcamonica – Integrazione Reti Territoriali
Destinato ai dipendenti e pensionati pubblici, ai loro coniugi e parenti di primo grado non autosufficienti, il programma prevede l’erogazione di contributi economici mensili (prestazioni prevalenti) a favore di persone disabili non autosufficienti, maggiorenni o minorenni, come rimborso delle spese sostenute per l’assunzione di un assistente domiciliare. Portale INPS
Il servizio assicura la fornitura e l’assistenza di protesi ed ausili, tra cui prodotti dietetici, materiale d’uso e di medicazione per soggetti invalidi o minori. Si occupa inoltre dell’inserimento presso gli istituti di riabilitazione, rimborsi ed assistenza all’estero. Le forniture comprendono diverse tipologie di prodotti: calzature, tutori per arti, corsetti, busti, occhiali, protesi anatomiche ed […]
Il servizio offre servizi di consulenza pedagogica e psicologica, attraverso attività ed interventi orientati al supporto ed al sostegno della famiglia ed all’organizzazione dei progetti specifici per minori e adolescenti. Tra i servizi offerti si trovano la terapia ed i progetti di educazione psicomotoria, la predisposizione di interventi formativi per genitori e insegnanti, la consulenza […]
Destinata alle persone con gravi difficoltà nello stabilire validi rapporti interpersonali e sociali, la struttura offre programmi terapeutici e riabilitativi personalizzati alternati ad attività di risocializzazione. Gli interventi sono volti all’apprendimento o recupero delle abilità nella cura della persona, nelle attività della vita quotidiana e nelle relazioni interpersonali individuali e di gruppo, anche ai fini […]
Rivolto alle persone anziane che desiderano approfondire una passione, imparare qualcosa di nuovo o semplicemente trascorrere del tempo in compagnia, è una struttura che offre opportunità di crescita sociale e culturale. Permette inoltre di stimolare e promuovere la partecipazione alla vita sociale attraverso una serie di attività finalizzate all’aggregazione quali gite e visite culturali, pomeriggi […]
La struttura, semi-residenziale, è destinata ad accogliere durante il giorno le persone disabili con notevole compromissione dell’autonomia. La sua finalità è il benessere globale della persona ed il miglioramento della qualità di vita. Funge inoltre da appoggio e sollievo alla famiglia, offrendo spazi assistenziali, riabilitativi, educativi e ricreativi per favorire ed incentivare l’integrazione sociale degli […]
Offre servizi di sostegno alle fragilità, con funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e quella residenziale. Consente alle persone anziane di trascorrere alcune ore della giornata in un ambiente dedicato e protetto, con la presenza di personale qualificato per assistenza medica e fisiatrica, assistenza infermieristica e riabilitativa o di mantenimento, cura della persona, attività di animazione […]
Offre un servizio di accoglienza diurna per minori e, nel contempo, fornisce sostegno ai genitori rispondendo ai bisogni famigliari. Il centro garantisce la protezione dei minori ed aiuta i genitori nel potenziamento e nel miglioramento delle capacità educative e di cura dei figli. L’attivazione di questo servizio si realizza su specifico provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Si occupa della salute mentale di persone con più di 18 anni attraverso azioni sanitarie specialistiche ed interventi sociali e psicologici. Le principali aree di intervento sono la prevenzione, la diagnosi, la cura e la riabilitazione di disturbi mentali quali schizofrenia e paranoia, sindromi borderline con gravi disturbi dell’umore e comportamento autolesivo, disturbi della personalità, […]
Dedicato ad accogliere giornalmente persone disabili non autosufficienti, è una struttura semi-residenziale a carattere educativo il cui obiettivo è mantenere e sviluppare le capacità della persona attraverso assistenza continua e specifica, oltre che ad interventi socio-educativi mirati e personalizzati.
La struttura specifica offre interventi individualizzati e specialistici a soggetti minori con diagnosi di autismo e sindrome di Asperger. I bambini ed i ragazzi seguiti dagli operatori svolgono attività individuali ed in piccolo gruppo, anche attraverso progetti che coinvolgono famiglie, scuole ed altre realtà.
Presenti a Cedegolo e Darfo, si rivolgono alle donne ed a tutte le persone vittime di soprusi e violenze fisiche e psicologiche offrendo accoglienza, ospitalità, assistenza psicologica, orientamento legale, orientamento al lavoro e mediazione linguistico-culturale. I servizi sono totalmente gratuiti e garantiscono il massimo anonimato. Scopo del servizio è aiutare la persona a superare i […]
Le strutture, presenti a Darfo, Esine ed Edolo, eseguono il trattamento depurativo (emodialisi), necessario ai pazienti la cui funzione renale risulta insufficiente. Possono accedere al servizio sia pazienti con insufficienza renale acuta, sia insufficienti renali cronici in attesa di trapianto.
Le strutture si rivolgono agli adulti che intendono completare gli studi interrotti da giovani per ottenere il del titolo conclusivo del primo ciclo (diploma scuola media), a chi vuole imparare un’altra lingua ed agli stranieri che desiderano imparare o approfondire la lingua italiana. I centri offrono un articolato sistema di percorsi formativi che vede coinvolti […]
Presenti a Breno, Darfo ed Edolo forniscono informazioni e servizi di orientamento alle persone che cercano un’occupazione lavorativa, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Forniscono inoltre assistenza e supporto per la gestione di pratiche burocratiche, per il rilascio di certificati e moduli oltre ad altre attività amministrative quali la gestione dell’elenco anagrafico dei […]
Erogato presso la Pia Fondazione di Valle Camonica a Malegno, il servizio è a carattere semi-residenziale ed offre prestazioni di riabilitazione motoria e/o cognitiva destinati a soggetti con disabilità importanti o multiple che necessitano di terapie abilitative o riabilitative per le quali non è specificatamente richiesto il ricovero.
Sono gratuiti, si rivolgono a chi soggiorna in Italia e desidera imparare o migliorare la conoscenza della lingua. Sono strutturati su diversi livelli, dai principianti agli avanzati, e prevedono lezioni periodiche. In ogni livello vengono sviluppate e potenziate quattro abilità linguistiche (parlare, ascoltare, leggere e scrivere) attraverso attività di vario tipo come simulazioni di situazioni […]
Il servizio accoglie persone adulte con disabilità grave o medio-grave prive di nucleo familiare, oppure le cui famiglie non possono garantire l’assistenza necessaria. La struttura ha carattere residenziale ed educativo ed offre accoglienza, supporto nella gestione della vita quotidiana, sviluppo delle abilità sociali e alla riabilitazione, realizzazione di esperienze di vita autonoma e la tutela […]
Aperte 24 ore al giorno per tutto l’anno, le comunità sono in grado di accogliere sino a 3 persone disabili che necessitano di assistenza specialistica. Offrono inoltre attività socio-educative mirate e personalizzate e possono funzionare come servizio di pronto intervento senza limiti di tempo.
La struttura, destinata a persone anziane autosufficienti, fragili e socialmente vulnerabili anche con parziale compromissione nelle attività quotidiane e nelle relazioni, è a carattere residenziale ed offre tutela e protezione abitativa. Le persone ospitate possono rimanere temporaneamente o a tempo indeterminato, compatibilmente con le loro richieste, conservando sempre la libera autonomia.
Destinate a minori bisognosi di assistenza, sono strutture residenziali socio-educative che accolgono ed offrono protezione o contenimento. Il collocamento in comunità si realizza su specifico mandato dell’autorità giudiziaria ed è una misura cui si ricorre quando, date particolari condizioni esistenziali, l’ambiente familiare di appartenenza risulta impraticabile o improponibile.
Accolgono persone con problematiche di dipendenza in particolari situazioni di emergenza, quindi senza selezione, per un periodo di tempo non superiore a 90 giorni. Possono essere sia strutture specifiche sia moduli all’interno di altre strutture. Per tossicodipendenza si intende la ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso sostanze sulle quali viene perso il controllo tra […]
Destinata a persone con disturbi psichiatrici che presentano significativa riduzione del grado di autonomia personale, sociale, lavorativa e abitativa, offre interventi riabilitativi e socio-assistenziali a breve, medio e anche lungo periodo (sino a 36 mesi). La comunità è finalizzata alla cura ed alla riabilitazione di pazienti affetti da psicosi e gravi disturbi di personalità attraverso […]
La struttura accoglie pazienti in età compresa tra i 18 e i 50 anni per l’attuazione di un progetto riabilitativo della durata massima di 18 mesi (o 3 mesi per progetti di post-acuzie). Offre interventi ad alta intensità riabilitativa ed assistenziale a carattere residenziale per soggetti con patologie di natura psichiatrica con significativa riduzione nelle […]
Aperte 24 ore al giorno per tutto l’anno, queste strutture residenziali sono rivolte a persone con grave disabilità prive di sostegno familiare. Offrono interventi di assistenza, sostegno relazionale, integrazione sociale ed un clima di serenità dove gli ospiti possono svolgere attività e coltivare interessi e grazie a rapporti stretti con la famiglia, parenti, amici e […]
Presenti a Breno, Darfo ed Edolo, sono spazi nati per l’accoglienza e il sostegno alle persone, alle coppie e alle famiglie, con lo scopo di fornire aiuto, consulenza ed orientamento verso successive azioni. Ai consultori possono rivolgersi anche gli adolescenti (dai 14 ai 20 anni) che vivono un momento difficile oppure che hanno bisogno di […]
La misura prevede l’erogazione di un contributo economico, fino ad un massimo di € 250,00, per l’acquisto di una parrucca alle persone con alopecia da chemioterapia. Nel caso il costo di acquisto sia inferiore o pari a €250,00 il contributo erogabile sarà pari al costo d’acquisto. Parrucche e prestazioni per malati oncologici Vedi il […]
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e dei minori con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna […]
Destinato alle persone disabili affette da gravi limitazioni nella deambulazione, il contributo viene erogato per l’adattamento tecnico del veicolo, ovvero la modifica degli strumenti di guida, ed è a favore dei titolari di patente di guida delle categorie A, B, e C speciali con incapacità motorie permanenti. Erogazione di contributi per la modifica agli strumenti […]
Con sede a Berzo Inferiore, la Società Cooperativa “Assolo” Onlus è un centro didattico-educativo che offre servizi dedicati a ragazzi con difficoltà scolastiche, tra cui DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), ADHD (Disturbo da Deficit dell’Attenzione ed Iperattività), e BES (Bisogni Educativi Speciali). Offre inoltre servizi vari per le famiglie, servizi didattici, consulenza, assistenza e formazione per […]
Di carattere residenziale, il servizio è erogato alle persone che necessitano di assistenza a seguito di patologie post-acute successive ad un particolare evento (fratture, scompensi cardiaci, riacutizzazione di patologie bronco-polmonari); riacutizzazione non urgente di patologie multiple; gravi disturbi del comportamento che richiedono un intervento tempestivo; disabilità importanti e/o multiple ad andamento progressivo e patologie gravi […]
Fornite in strutture specializzate o a domicilio, sono cure il cui obbiettivo non è la guarigione dalla malattia, ma dare sollievo ai sintomi per cui è inutile il trattamento clinico. Sono quindi mirate a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattia inguaribile, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, fisica, psicologica […]
L’intervento economico ha lo scopo favorire e promuovere il rientro sul posto di lavoro delle persone con ridotte capacità lavorative a seguito di cure oncologiche o altre patologie invalidanti e di consolidarne le competenze. L’obiettivo è rinforzare le conoscenze, acquisire nuove competenze trasversali e garantire l’eventuale sostegno psicologico utili ad affrontare il rientro nel mondo […]
L’intervento economico è a sostegno delle prestazioni assistenziali a domicilio ed è destinato alle persone in condizione di disabilità gravissime. Viene erogato attraverso un buono mensile da 600,00 a 1.100,00 Euro, oltre ad un eventuale voucher fino a 360,00 Euro al mese. Sostegno alla disabilità gravissima (Misura B1) per servizi di supporto socio-assistenziale.
L’intervento economico è destinato a persone con gravi disabilità o anziani non autosufficienti. Avviene attraverso l’erogazione di buoni mensili e voucher per l’assistenza, il cui importo viene definito in base alla gravità della singola situazione ed ai valori ISEE. Sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti (Misura B2)
Il servizio di continuità assistenziale è attivo in vari Comuni del territorio negli orari in cui il medico di medicina generale e il pediatra di famiglia non sono tenuti ad esercitare l’attività né ad essere disponibili. Il medico in servizio è in grado di effettuare visite ambulatoriali e domiciliari, fornire consulenza telefonica, valutare e gestire […]
Il servizio si rivolge alle persone affette da malattie inguaribili in stadio avanzato, oncologiche e non oncologiche. Offre una struttura residenziale in cui il paziente che necessita di cure per il controllo dei sintomi può trovare sollievo, al fine di ottenere la migliore qualità di vita possibile garantendo nel contempo la riservatezza e la vicinanza […]
L’intervento economico, erogato dall’INPS e destinato alle donne senza impiego lavorativo che hanno da poco avuto un figlio, consiste in un assegno che la madre può chiedere al proprio Comune di residenza per la nascita oppure per l’adozione o l’affidamento pre-adottivo di un minore di età non superiore ai 6 anni (18 anni in caso […]
Simile all’asilo nido ma con un numero molto basso di bambini frequentanti. Il micro nido ospita bambini da tre a 36 mesi e per molti aspetti è simile al nido tradizionale, anche se per sua natura può garantire alle famiglie una maggiore flessibilità di orario. Altre caratteristiche particolari sono la presenza di una mamma al […]
Promosso ed autogestito da famiglie che sono contemporaneamente gestori ed utenti, ovvero che hanno i loro figli tra i bambini ospitati, il nido famiglia offre gli stessi servizi dell’asilo nido e del micro nido ma è realizzato in una abitazione privata e può ospitare fino ad un massimo di 5 bambini, in età compresa tra […]
Offrono servizi di aiuto o consulenza per il disbrigo di pratiche previdenziali o fiscali, oppure per risolvere problemi legati all’ambito lavorativo. Possono essere realtà sindacali oppure CAF (Centri di Assistenza Fiscale), ovvero strutture specifiche che aiutano nell’adempimento di pratiche fiscali di tutti i contribuenti: lavoratori dipendenti e pubblici, disoccupati e pensionati.
Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Brescia piazza Paolo VI, 29 – Brescia telefono: 030.37431 fax: 030.3743666 / 493 e-mail: prefettura.brescia@interno.it PEC: protocollo.prefbs@pec.interno.it sito internet: www.prefettura.it/brescia
Presente presso gli ospedali di Edolo ed Esine, l’unità operativa sanitaria è in grado di accogliere i pazienti giunti in caso di emergenza con spazi dedicati alla breve osservazione. Gli operatori prestano le prime cure in tutti i casi di urgenza (traumi, ferite, infarti) per poi valutare un eventuale ricovero.
Le strutture sono destinate alla raccolta di campioni biologici (sangue, urine, feci, altro) necessari per lo specifico approfondimento. Per alcuni esami è necessaria una particolare preparazione. Altri si eseguono solo in alcuni centri ed è pertanto necessario consultare la guida al Servizio del Laboratorio Prelievo.
La misura si rivolge ai cittadini di età uguale o superiore a 65 anni, residenti in Lombardia, che si trovano in situazione di fragilità o parziale autosufficienza. Prevede l’erogazione di servizi di natura socio sanitaria ed assistenziale utili a supportare il mantenimento delle capacità residue della persona in un ambiente controllato e protetto, con l’obiettivo […]
L’intervento economico, attuato attraverso l’erogazione di voucher, è destinato al miglioramento della qualità di vita delle persone anziane fragili ed all’inclusione sociale delle persone disabili. Per le persone anziane lo scopo è garantire la possibilità di permanere al proprio domicilio. Per le persone disabili, l’obiettivo è invece potenziare le competenze e le abilità al fine […]
Destinata a persone non autosufficienti con sintomi permanenti di patologie fisiche, psichiche o miste non assistibili a domicilio, la struttura offre un livello medio di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa accompagnato da un livello alto di tutela assistenziale e residenziale.
La misura si caratterizza per l’offerta di interventi di natura prioritariamente sociosanitaria, finalizzati a supportare la permanenza al domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni. Attraverso interventi qualificati, intende sostenere il mantenimento delle capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, ove possibile, […]
Aperte 24 ore al giorno per tutto l’anno, le strutture offrono assistenza medica, infermieristica e riabilitativa residenziale, ovvero con la possibilità di ospitare permanentemente le persone disabili non autosufficienti (anziani e non) che soffrono di patologie fisiche, psichiche o miste non assistibili a domicilio.
Il servizio viene erogato nelle strutture presenti a Breno, Cedegolo, Darfo, Edolo, Esine e Pisogne, che offrono servizi come palestre di riabilitazione neuro-motoria (con terapie di elettrostimolazione ed ultrasuoni), ambulatori di terapia combinata del linfedema, sedute di terapia fisica (tens, corrente diadinamica, ionoforesi, galvanoterapia, onde d’urto, magnetoterapia, laserterapia, radarterapia, pressoterapia, ultrasuoni ed elettrostimolazione), logopedia per […]
Sul territorio, praticamente in ogni Comune, sono presenti numerose realtà scolastiche sia pubbliche che paritarie. Gli ordini scolastici comprendono la Scuola dell’Infanzia (asilo o scuola materna), la Scuola Primaria (elementari), la Scuola Secondaria di Primo Grado (medie) e la Scuola Secondaria di Secondo Grado (superiori). Centro Formativo Provinciale “Giuseppe Zanardelli” Fondazione Scuola Cattolica di Valle […]
Il servizio offre spazi informativi e formativi a tutti coloro che desiderano avere indicazioni e chiarimenti riguardanti il tema dell’affido familiare, ovvero per accogliere temporaneamente bambini o adolescenti. Gli operatori, una psicologa ed una assistente sociale, sono disponibili a dare tutte le indicazioni utili per informare e sensibilizzare il mondo adulto al tema dell’accoglienza e […]
Rivolto a persone con autonomia ridotta o compromessa, il servizio offre interventi di sostegno che spaziano dalla cura dell’igiene personale, alla socializzazione, all’aiuto o controllo nell’espletamento delle normali attività quotidiane. Gli interventi sono finalizzati a mantenere la persona il più a lungo possibile nel suo domicilio, al fine di prevenire o posticipare il ricovero in […]
Rivolto a persone disabili, si compone di una serie di interventi attuati al fine di prevenire o ritardare il ricovero in strutture residenziali. Il servizio fornisce inoltre un supporto che, integrato con la presenza della famiglia, consente di avere un adeguato livello di assistenza conservando nel frattempo le abitudini di vita, i rapporti familiari e […]
L’assistenza, erogata in ambito scolastico, è finalizzata al raggiungimento dell’autonomia fisica, relazionale e di apprendimento. Si compone in un insieme di interventi svolti a favore degli alunni con disabilità fisica e/o psichica, attraverso attività di integrazione e supporto a partire dal primo anno della Scuola dell’Infanzia sino al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Il servizio mira a favorire l’inclusione sociale della persona disabile, potenziando o sviluppando le sue autonomie personali. L’obiettivo è garantire progetti individualizzati che consentano di aumentare le competenze sociali, sviluppare le abilità e le capacità relazionali e comunicative, l’autostima e l’autonomia.
Si rivolge a persone in condizioni di bisogno o non autosufficienza, con l’obiettivo di fornire informazioni e conoscenza sul sistema dei servizi socio-sanitari e sulla loro presenza nel territorio. I destinatari sono principalmente i soggetti ospedalizzati, in fase di dimissione o in condizioni di non autosufficienza momentanea. ASST Valcamonica – Servizio Fragilità Telefono: 0364.329351 – 0364.329458 […]
Offre sostegno nelle relazioni familiari in presenza di una separazione o di una crisi nei rapporti di coppia. La mediazione interviene anche per affrontare situazioni di crisi o di conflitto nella relazione genitori-figli. Infine promuove l’autonomia decisionale della coppia e dei singoli e ne definisce le competenze; incentiva la motivazione al dialogo, alla stima e […]
È un servizio di mediazione linguistica presente negli Istituti scolastici e presso l’ASST Valcamonica presso l’Ospedale Vallecamonica e le sedi territoriali. ASST Valcamonica Centro Formativo Provinciale “Giuseppe Zanardelli” Fondazione Scuola Cattolica di Valle Camonica Istituto Comprensivo “Fratelli Rosselli” di Artogne e Pian Camuno Istituto Comprensivo “Girolamo Romanino” di Bienno Istituto Comprensivo “Franco Tonolini” di Breno […]
Offre un accompagnamento tramite auto, mezzi attrezzati o autoambulanze ed è destinato alle persone che necessitano di supporto per lo spostamento tramite operatori qualificati (trasporto assistito) o volontari. Il servizio può essere destinato al trasporto o trasferimento in strutture sanitarie, per visite mediche, prelievi, accertamenti o esami specialistici, in caso di dimissioni ospedaliere oppure per […]
Presente all’Ospedale di Esine, la struttura si occupa di diagnosi, terapia e riabilitazione di patologie neurologiche e psichiatriche nonché dei disordini dello sviluppo dell’età evolutiva, ovvero da 0 a 18 anni. Le principali patologie seguite riguardano l’ambito motorio, neurologico, linguistico, cognitivo, psichiatrico, comportamentale, dello sviluppo, dell’attenzione, sensoriale, alimentare, del sonno ed altro.
Offrono vari tipi di competenza per la diagnosi e la presa in carico ambulatoriale di problematiche legate alla dipendenza patologica da sostanze stupefacenti, farmaci, alcool, tabacco, gioco d’azzardo ed altro. Il servizio è garantito da équipe multi-professionali composte da diverse figure tra cui medici, psicologi e psicoterapeuti, assistenti sociali, educatori professionali ed infermieri.
Il servizio offre interventi clinici e diagnostico-terapeutici finalizzati al trattamento della dipendenza, alla riduzione dei rischi e danni correlati ed al mantenimento dello stato di salute al fine di migliorare la qualità di vita delle persone bisognose e delle loro famiglie. Garantisce inoltre l’assistenza socio-sanitaria ai soggetti con problemi di uso, abuso e dipendenza da […]
Dedicato alle persone disoccupate e basato su equipe composte da educatori professionali ed assistenti sociali, il servizio fornisce orientamento e supporto al lavoro valutando le potenzialità e le capacità lavorative, proponendo percorsi e strumenti che favoriscano l’inserimento e l’integrazione nel mondo lavorativo. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona
Il servizio opera a favore delle situazioni familiari e personali di minori sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, Ordinaria e Minorile nel settore civile, penale e amministrativo. Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona
Per accedere ad un alloggio pubblico in Lombardia la domanda si presenta esclusivamente online, collegandosi alla piattaforma informatica dei servizi abitativi pubblici. Il servizio consente di visualizzare gli alloggi messi a disposizione e le informazioni sulla localizzazione, la superficie residenziale, la tipologia del metodo di riscaldamento, la stima delle spese per i servizi, l’ente proprietario, […]
Il servizio è volto a favorire l’incontro tra le persone che hanno bisogno di aiuto nella cura della persona, della casa, nel disbrigo di piccole commissioni e chi si propone come assistente famigliare. In particolare, si rivolge a chi cerca aiuto per la propria assistenza o per l’assistenza di un familiare disabile, ad un anziano […]
L’intervento economico è finalizzato al sostegno abitativo a favore di genitori separati o divorziati, residenti in Lombardia, in particolare se in presenza di figli minori, anche adottati. Possono accedere i genitori separati o divorziati nonché coloro che hanno in atto un procedimento di separazione giudiziale, purché con ISEE in corso di validità inferiore o uguale […]
Il servizio è finalizzato a sostenere progetti specifici a favore delle persone disabili. Gli interventi, in particolare, si concentrano sul potenziamento dell’integrazione sociale, sul sostegno delle autonomie ed è destinato alle famiglie in condizioni di particolare criticità. La domanda deve essere presentata al proprio Comune di residenza.
La funzione principale della struttura è assicurare il diritto del bambino a mantenere relazioni personali e contatti diretti con entrambi i genitori non conviventi, qualora vi siano le condizioni. Lo spazio neutro si propone come un luogo adatto e qualificato, lontano dalle problematiche del quotidiano, dove la presenza di operatori specializzati garantisce le condizioni per […]
Il servizio gestisce le pratiche per la nomina dell’amministrazione di sostegno, le tutele, le cure e le autorizzazioni personali. Lo sportello si occupa anche della consegna e del ritiro delle pratiche alla Cancelleria del Tribunale, evitando di recarsi appositamente a Brescia. Lo Sportello di prossimità si trova presso la sede della Comunità Montana di Valle […]
Presente a Darfo e gestita dalla società cooperativa sociale consortile Sol.Co. Brescia, l’Agenzia per il Lavoro Camunia offre accoglienza, orientamento e supporto all’inserimento lavorativo nonché selezione del personale e consulenza alle aziende. L’agenzia è accreditata ed opera al servizio delle imprese e delle persone per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Agenzia per […]
Abilitata all’erogazione di prestazioni riabilitative esclusivamente di tipo ambulatoriale, la struttura è dedicata alle persone disabili che necessitano di terapie fisiche e strumentali, trattamenti di massoterapia, di fisioterapia e con apparecchiature, oltre a garantire la consulenza medico specialistica, psicopedagogica e logopedica.
Il servizio, gestito dall’AUSER, è rivolto a tutti i cittadini ed ha lo scopo di orientare, informare e favorire la comunicazione con il sistema dei servizi territoriali. Il servizio di aiuto telefonico mira a limitare il rischio di emarginazione sociale, orientando le persone e fornendo loro indicazioni e consigli per favorire le relazioni sociali e […]
Il servizio si rivolge principalmente alle persone anziane che vivono da sole e prevede l’attivazione di un allarme in caso di bisogno tramite la pressione di un telecomando o tramite telefono. L’allarme può essere indirizzato a strutture specializzate o direttamente ai familiari e consente alle persone che ne fanno richiesta, ed ai loro familiari, di […]
Fornisce assistenza agli stranieri nella predisposizione delle istanze di ingresso e permanenza in Italia, salvaguardando i diritti e le libertà fondamentali del migrante. Fornisce inoltre supporto per l’accesso ai servizi sociali, sanitari ed assistenziali, aiuta nella compilazione dei documenti e delle domande necessarie per ottenere il visto di ingresso, il permesso di soggiorno, la carta […]
È un servizio di consulenza legale per richiedenti asilo e rifugiati o titolari di protezione internazionale.
Questura di Brescia – Ufficio Passaporti
Destinata ad accogliere persone con alle spalle lunghi percorsi di dipendenza da sostanze stupefacenti o alcool, di devianza e di emarginazione che, per condizione di salute, precarietà abitativa e insufficienza di reddito, non sono in grado di costruirsi spazi di reale autonomia. Gli utenti non devono essere in fase di attiva dipendenza e non devono […]
L’intervento economico è rivolto alle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare, in quanto mancanti di entrambi i genitori o perché gli stessi non sono in grado di fornire l’adeguato sostegno genitoriale. Si concretizza attraverso la costruzione di progetti individualizzati, della durata di almeno due anni, ed è orientato al raggiungimento dell’autonomia ed all’uscita […]